







Riguardo alla vicinissima Lavagna, va detto che anch'essa ha antichi trascorsi e belle spiagge, (in alto a sx una sua cartolina di qualche anno fa). All'epoca romana era un importante porto e vicus col nome di Lavania, poi Lavagna che secondo fonti storiche locali fu inizialmente una contea dei Carolingi ed in seguito soggetta ai vescovi di Genova, poi fu roccaforte feudale della famiglia nobiliare dei Fieschi creando fino al 1198 ampi contrasti politici con la Repubblica di Genova, quindi dovette sottomettersi ad essa e seguirne le sue sorti. La pietra che si estrae nel suo entroterra, conosciuta fin dall'antichità, è l'ardesia che appunto qui prende il nome di Lavagna. Un suo borgo Cavi di Lavagna è famoso per le sue spiagge dorate. Piacevoli passeggiate si possono fare per i suoi vicoli (caruggi) e piazzette; notevole è la collegiata di S.Stefano (qui a sx in basso) e la vicina Basilica dei Fieschi a Cogorno (a 3km lung
o l'Entella), sopra a sx, edificata nella seconda meta' del Duecento per volere di papa Innocenzo IV, della famiglia dei Fieschi. Vicino alla basilica si trovano ancora il palazzo medievale dei conti Fieschi, l'oratorio barocco di San Salvatore il Vecchio e resti di case cinquecentesche del borgo. Vedi foto sotto.

Nessun commento:
Posta un commento