

Mettete il baccalà, coperto d'acqua, in una casseruola. Ponete al fuoco, fate prendere il bollore, schiumate, quindi spegnete e lasciate riposare per circa 20' a recipiente coperto. Controllate che sia tenero e, in caso contrario, bollitelo per altri 10', quindi mondate perfettamente il pesce da pelle e lische. Mettetelo in una casseruola pesante e lavoratelo energicamente, con un cucchiaio di legno, unendovi lentamente, a filo, il latte caldo e l'olio. Lavorate a lungo finché il baccalà si sarà completamente sfibrato, diventando bianco e spumoso come una crema. Questo lavoro si può fare con un frullatore a vaso o a immersione. Assaggiate, aggiustate di sale e pepe, completando il tutto con le foglioline di un mazzetto di prezzemolo, tritate finissime insieme con uno spicchio d'aglio. Si serve freddo, accompagnandolo con crostoni di polenta bianca o galla, arrostiti alla griglia. Vino consigliato: Piave Pinot Bianco DOC.
2 commenti:
Ciao a tutti!!! italianissima la frase "traduIRE Cuesta pagina"!!!! Se la vedesse la mia maestra Lucia vi boccerebbe! si scrive "traduRRE Questa pagina", ve lo dico io che ho 7 anni e faccio la seconda elementare! bel sito comunque! ciao da Marta
Cara Marta, non dipende certo da me cosa c'è scritto su in alto a dx nel logo "Alta Vista Babel Fish". Esso è un programma straniero che permette di tradurre (pressapoco) le pagine web in un'altra lingua cliccandoci sopra. Di sicuro ha difficoltà con l'Italiano ma va meglio con l'Inglese. Un abbraccio e grazie della visita.
Posta un commento