
A Nord-Est della laguna veneta ma sempre in provincia di Venezia si trova, prosp

icente l'Adriatico, la ridente cittadina di
Caorle (circa 12.000 abitanti); il cui nome sembra essere derivato dal latino Caprulae (cioè luogo delle capre). Fondata nel I sec a.C. divenne importante porto della vicina città di Julia Sagittaria; nel VI sec, causa invasioni barbariche e spopolamento degli insediamenti della pianura, crebbe e divenne sede vescovile. Il suo monumento più bello e famoso è la
romanica cattedrale costruita nel XI sec, edificata su una pre-esistente basilica paleocristiana e dedicata a
S. Stefano protomartire; bello e particolare il suo alto campanile (vedi foto a lato). Va ricordato che fra i tanti suoi estimatori rifulge Ernest Hemingway che descrisse la cittadina nel libro "Di la dal fiume e tra gli alberi". Suggestivi anche i suoi dintorni immersi nella laguna formata dal Tagliamento e dal Livenza.

Nessun commento:
Posta un commento