
O.P. Metodo Classico (quello che io chiamo “normale”) ha una spuma fine e
persistente, bel colore giallo paglierino brillante e intenso, odori eleganti,
di lieviti, ampi, intensi e persistenti che possono ricordare anche il frumento
e il formaggio Grana. Sapore sapido, fresco, armonico, intenso e persistente.
E’vino da aperitivi, crostacei, antipasti e primi piatti in “bianco”, va ben
pure con il Grana Padano e il Parmigiano Reggiano (entrambi Dop). Gradazione
minima 11,5.
O.P. Metodo Classico Rosè ha anch’esso una bella spuma; un colore rosa acceso
intenso; profumi gentili, fini, persistenti, con note fruttate e floreali; in
bocca è sapido, di un certo corpo (dato anche dai leggeri tannini), asciutto,
elegante., intenso e persistente. Va bene con insaccati regionali a pasta
grassa, primi anche al sugo così come secondi (anche di carne tipo il maiale) e
con un bel condimento. Gradazione minima 11,5.
O.P. Metodo Classico Pinot Nero (ma vinificato in bianco) Perlage fine e persistente;
colore giallo paglierino a volte con riflessi aranciati; profumi eleganti,
ampi, intensi e persistenti con note particolari (tipiche del Pinot Nero) e
sentori di lieviti; al gusto è intenso e persistente, armonico, fresco, sapido
e di buona struttura. Si presta ad abbinamenti con crudità di mare, primi
importanti come il risotto (in bianco detto allo “champagne, magari con il
tartufo), secondi di pesce (importanti), ostriche. Gradazione minima 12 gradi.
O.P. Metodo Classico Pinot Nero Rosè (detto anche “Cruasè” in zone particolari) Ha una spuma
fine e persistente; un color rosa vivo; profumi intensi e persistenti, ampi,
eleganti, floreali e particolari; sapore sapido, di buona struttura (anche qui
tannini appena accennati), fresco, intenso e persistente che lascia la bocca
“pulita”. E’ indicato anche a secondi importanti (se si amano le “bollicine”),
al caviale, al prosciutto e allo speck. Ha una gradazione minima di 12 gradi.
Attenzione a non confondere questa Docg con le varie Doc di spumante
e di frizzante (anche con gli stessi nomi) presenti nell’Oltrepò Pavese. Questi
non si prestano a invecchiamento, vengono prodotti in autoclave (o
metodo charmat) per estrarre i profumi primari e secondari (mentre i terziari
sono per il Metodo Classico), sono pronti in meno di un anno e sono meno
complessi e anche meno intensi e persistenti rispetto ai “cugini” e ovviamente devono
costare meno (anche perché sono un’altra cosa, ma ve ne parlerò la
prossima volta). Ciò non vuol dire che siano da disprezzare, ci mancherebbe!
3 commenti:
Come spumante ho preso alcune bottiglie da Pinot nero metodo Charmat con gradazione alcoolica 12,5% vol. ed alcune Cruasè.
Non le ho ancora assaggiate. Ti saprò dire.
ciao
Ms
Caro Chris, ciao. Attenzione! Il metodo Charmat (o autoclave) non è una docg ma "solo" una doc e non si presta ad invecchiamento. Ne parlerò nel prossimo post sull'Oltrepò. Ciò non vuol dire che non sia buono. Il Cruasè è una docg (come dico nel post)e si presta a un moderato invecchiamento. Cin! Cin!
cin cin :-)
Posta un commento