lunedì 18 novembre 2013

Sagra Paesana









In occasione di San Martino, ormai da un po' di tempo, si è soliti qui nel mio "paesello" (Pitelli provincia di La Spezia) fare una sagra paesana in costume vestendesi (chi ne ha voglia ovvio) come si era soliti fare negl'anni '50. Dato che San Martino è anche il patrono dei cornuti alcuni giovani buontemponi si mettono corna finte in testa. Ora spiegare a chi non è italiano cosa è essere cornuti non è cosa facile. Fare le corna con le mani verso il bassso è per scacciare il malocchio (almeno chi ci crede), farle verso l'alto e in direzione di qualcuno è un'offesa. Ciò vuol dire che il tuo/a compagno/a ti sta tradendo a tua insaputa. Ma a volte è anche fare una facezia specie quando si è in allegra compagnia. Tutto ha origine nell'antica Roma con l'adorazione del dio Bacco e dei suoi satrapi o fauni (esseri allegri con zoccoli e corna in testa, poi tramutati nel medioevo nell'icona dei diavoli).
P.S.: Stavo dimenticando di dirvi la cosa più importante: In occasione della sagra molti abitanti del paese hanno messo a disposizione le loro vecchie cantine, dove, con una modica spesa, si poteva gustare vino e piatti tipici del posto (frittelle di castagne con ricotta e stracchino, panini con le acciughe, panissa, castagnaccio ed altre leccornie).

lunedì 11 novembre 2013

Dedicato a Tosca



Per qualche giorno sarò assente da casa e al mio ritorno posterò alcune foto della sagra paesana che si è tenuta qui a Pitelli in occasione di S.Martino (in realtà e per comodità fu anticipata alla domanica 10cm.) e ve ne parlerò un po'. Per l'intanto, dato che il 13 la mia "cagnotta" Tosca (così chiamata in onore di Puccini e della mia opera lirica preferita) compirà due anni e otto mesi, ho ritenuto di fare a voi cosa gradita publicando una sua recentissima foto dove si evince che la "vera padrona di casa" è lei...

giovedì 7 novembre 2013

Do Alto Das Vertentes III



Dato che il buon Edulms ha ancora problemi, ho deciso di chiamare questo mio post "Do Alto Das Vertentes n°3; infatti l'amico brasilero mi chiese di postare un altro album di cui fece l'upload. Ne sono felicissimo, anche perché questi Big Sleep, banda inglese, neppure li conoscevo. Ed è un peccato! Di solito quando i gruppi non sono famosi (ho hanno all'attivo solo un lp in pochissime copie) un motivo c'è: non sono all'altezza! Non è il caso di questi bravi britannici che con il loro Bluebell Wood del 1971 sono stati un'autentica sorpresa (piacevole) per me. Ulteriori notizie qui.
Voto:  + + + +

mercoledì 6 novembre 2013

Ancora sui "soliti ignoranti"

Mi sono venite in mente altre due terminologie usate di recente dai soliti giornalisti raccomandati, pubblicitari (e perché no pure dai politici) che usano a sproposito l'Inglese giusto per dare aria ai denti. Primo: spending review (anche questo deriva dal latino: expendo expendis expendi expensum expendere = spendere e video vides vidi visum videre = vedere) quindi perché non usare l'italiano con Revisione di Spesa? L'altro è relativo ad una pubblicità idiota dove un tizo con una manica rossa (ma si può?) dice di aver con se il cloud. Ora, dato che quel fornitore di telefonia opera in Italia, mi sono chiesto che cavolo se ne fa di aver con se una nuvola? Non era meglio usare anche qui un più comprensibile italiano? Misteri...

martedì 5 novembre 2013

De "giornalistibus saccentibus"

E sì oggi vi voglio accennare ad un' ennesima parola che i soliti giornalisti saccenti ma ignoranti ai quali basta che pongano qua e là vocaboli anglofoni gli sembra di fare gli eruditi ma che in realtà fanno pena e basta. La parola che da un po' sento (specie in TV) è competitor. Ultimamente la usano, per esempio, nel dire dell'antagonismo politico nel PD fra Renzi e Cùperlo. Ora i tapini forse ignorano che detta parola deriva direttamente dal latino (come moltissime in Inglese): cum peto (ove peto petis petit petum petere vuol dire fra l'altro: chiedere, candidarsi, reclamare)  quindi cumpeto è uguale a dire candidarsi con, ed allora non sarebbe miglior cosa usare l'italianissimo termine di competitore?

domenica 3 novembre 2013

Grazie ad Edulms



Siccome il buon Edulms (Do Alto Das Vertentes) è ancora in ambascie con il suo pc, mi ha chiesto se gentilmente gli posto l'album di questo buon gruppo americano proveniente dal Texas ma che ha prestato la sua opera nella West Coast durante la fine degli anni 60 e l'inizio degl'anni '70. Essi sono i Demian e a quanto mi risulta hanno all'attivo solo due album. Il secondo è questo con lo stesso titolo uscito nel 1971 e rimasterizzato nel 1994. La loro musica è un mix di Manassas, Jefferson e altri tipici del periodo, ma mantiene un suo fascino ed originalità.
Voto:  + + +

venerdì 1 novembre 2013

Per Christomannos...



Già il buon amico Christomannos dice in risposta al mio ultimo post sullo scomparso grande Lou Reed queste testuali parole: Non ti scandalizzare ma anche se conoscevo Lou Reed quale cantante non ho mai sentito un suo pezzo. Voglio perciò cercare di porre rimedio a questa sua lacuna postando il suo forse più noto album: Transformer (nulla a che vedere con i noti giocattoli...e relativi film) uscito con grande successo di pubblico e di critica nel 1972 e prodotto da David Bowie. Lo puoi trovare qui. Ciao.
Voto:  + + + + +